QBittorrent il client per scaricare dal web file torrent ma con la semplicità di e-mule
Nota: Scaricare materiale e contenuti protetti da copyright è vietato dalla legge. Questo articolo è puramente informativo e non si assume la responabilità di eventuali danni proveniente dall’utilizzo dei software citati in questa pagina.
Gia Nuove notizie vi aveva più volte dato soluzioni per sfruttare nel miglior modo le reti Bittorrent per scaricare file da internet senza dover andare a spasso per il web a cercare sorgenti torrent. Infatti il problema maggiore che hanno i client Bittorrent sono l’assenza del comodissimo motore di ricerca interno che distingueva e-mule. Ho scritto “distingueva” non perchè e-mule non esiste più ma perchè purtroppo sta perdendo tutti i suoi server ed è diventato lentissimo e quasi inutilizzabile.
QBittorrent è un client che unisce la semplicità di ricerca (grazie al suo motore interno simile ad e-mule) alla la grandissima velocità in download che contraddistingue da sempre le reti Bittorrent. Finalmente con qBittorrent non dovremo più setacciare i maggiori motori di ricerca per torrent perdendo un sacco di tempo perchè li avrà tutti al suo interno (e ne possiamo aggiungere di nuovi) consultabili in un unico form “Search”.
Sicuramente questo motore non è a livello di quello di e-mule in quanto a settaggi vari ma include gia un buon filtro per restringere le ricerche a video, musica, documenti, programmi ecc.. Una pecca del motore di qBittorrent è che cerca non solo attraverso il nome del file (come faceva e-mule) ma anche nella descrizione e questo spesso fa ottenere risultati meno mirati. Un trucchetto è quello di mettere tra virgolette le “parole chiave” ricercate in modo che il motore veda la stringa come un unica parola chiave ed escluda i file contenenti solo parti di essa.
Qui sotto potete vedere l’interfaccia grafica di come si presenta la sezione “Search” di qBittorrent:
.
Ma come si installa qBittorrent?
Mettere un motore di ricerca in un client Bittorrent non è una cosa semplicissima e qBittorrent è riuscito nell’intento grazie al integrazione di diversi tracker che non sono altro che dei motori di ricerca sul web dediti ai file torrent. QBittorrent però per interrogare i database di tali tracker ha bisogno che siano installate alcune librerie sul nostro Pc chiamate Python. Quindi per prima cosa dovremo installare esse. Questo è il link per scaricare Python nella versione 2.7 che sembra essere la più affidabile.
Una volta installate tali librerie siamo pronti ad installare qBittorrent scaricabile da questo link. Durante l’installazione vi potrà apparire la finestra del vostro firewall sulla quale dovrete consentire lo sblocco della porta per non avere limitazioni della banda. Io vi consiglio anche di controllare tale porta sul router (di solito la 6881) ed eventualmente aprirla se chiusa.
Settiamo al meglio qBittorrent
Installato il programma siamo pronti per lanciarlo e settarlo al meglio dal menù Tools -> options. Per prima cosa andremo sulla prima scheda “Ui” e imposteremo la lingua Italiana. Fatto questo dovremo riavviare l’applicazione per avere il nostro qBittorrent in Italiano. Ritorneremo sulle opzioni -> velocità. Da qui setteremo il limite di velocità globale in upload a 30 per non avere un restringimento della banda tale da non poter più normalmente navigare mentre in “download” lasceremo deselezionata la casella per avere una velocità di scaricamento massima.
Un altro settaggio importante lo dobbiamo fare sulla sezione “BitTorrent” dove dovremo spuntare la scheda “Accomodamento torrent” e impostare a 3 il numero di torrent attivi. Sulla stessa scheda dovremo accertarci che sia attiva la sezione “encryption” in modo da offuscare i pacchetti che stiamo scaricando agli occhi del provider.
Se volete aggiungere nuovi tracker (plugin) vi basterà andare dall’interfaccia di ricerca sul bottone “motori di ricerca” situato in basso a destra e dalla finestra che vi si aprirà selezionare “installarne uno nuovo”. Da qui potrete caricare tutti i file .py che volete (li potrete scaricare dal link che troverete sulla stessa finestra).
Tutto quì ora siete pronti per scaricare a tutta birra. Spero davvero di essere stato utile a chi sta cercando un alternativa ad e-mule. Per qualsiasi aiuto resto a vostra disposizione 😉