Come reindirizzare gli utenti verso un’altra pagina web

0
758

Ti è mai capitato di visitare un sito web e ad un certo punto essere sbalzato verso una pagina web di altro genere o di un altro sito differente?

Avere a che fare con un sito web alle volte può essere faticoso e che impegna parecchio tempo. I webmasters devono costantemente restare aggiornati su nuovi contenuti e mantenere i propri siti web  al passo coi tempi per non rischiare di restare indietro alla concorrenza.

Questo significa che per differenti settori, molti siti hanno bisogno di migliorare, aggiornare o sostituire i contenuti presenti, ritenuti ormai obsoleti, con nuove versioni fresche e più richieste.

Se sei inesperto o un neofita del mondo del web, potresti pensare che la soluzione più semplice sia eliminare quel contenuto “vecchio” così da fare spazio a quello nuovo. Purtroppo non è così semplice come credi.

Nel web non si butta via niente e in molti casi tutto rimane li dove è sempre stato, anche in questi casi. La soluzione spesso adottata dai webmasters infatti, è quella di “rindirizzare” gli utenti verso un’altra pagina web, mantenendo quella di origine ma senza la possibilità di essere visitata dall’esterno.

I reindirizzamenti (o redirect) sono una pratica molto comune, facili da applicare e da gestire e che non richiedono grandi conoscenze tecniche per essere usati. Inoltre molti CMS come WordPress, gestiscono in automatico tutti i reindirizzamenti tra pagine, così da semplificare il nostro lavoro e ridurre l’intervento manuale sui reindirizzamenti a parti marginali del sito.

Vediamo adesso in che modo è possibile reindirizzare gli utenti ad altre pagine web o addirittura ad altri siti.

Reindirizzare degli utenti ad un’altra pagina web

Come funziona un reindirizzamento?

La risposta è molto semplice: Tramite una semplice istruzione programmata, scritta manualmente o automaticamente da un CMS, farà sì che il server su cui è ospitato il sito web, reindirizzi tutti i visitatori alla pagina di destinazione.

Come reindirizzare gli utenti verso un'altra pagina web

Leggi le differenze tra un redirect 301 e 302.

Dunque, ogniqualvolta avremo un visitatore alla pagina “A”, questo non visualizzerà il suo contenuto ma verrà direttamente rindirizzato ad una pagina “B”.

Come impostare un redirect?

Il metodo più facile da eseguire, con poche righe di codice richieste, è quello tramite il file htaccess.




Il file .htaccess è presente in ogni server web ed è quello in cui sono inserite le istruzioni di comportamento che il server dovrà leggere ed elaborare prima di caricare un pagina web.

Proprio per questo, inserendo il redirect in questo file, questo verrà eseguito prima che il visitatore visualizzi la pagina interessata.

Per creare un reindirizzamento basterà copiare e incollare la seguente riga di codice.

# Redirect 301
RewriteEngine on
Redirect 301 https://www.vecchio-url https://www.nuovo-url

Ora non resta che sostituire l’URL della pagina da originaria e quello della pagina di destinazione. Dopodiché salvare il file .htaccess e caricarlo nel server. Assicurati anche di avere un backup recente del file prima di modificarlo.

Fai un test per valutare il corretto funzionamento del reindirizzamento, e in caso di problemi controlla che il codice sia scritto correttamente.

Puoi generare il redirect 301 anche con questo tool online gratuito per velocizzare la procedura.

Esistono ulteriori metodi, più o meno complessi che richiedono maggiori conoscenze tecniche per poter essere applicate con cui ottenere lo stesso risultato per il redirect degli utenti. Questi metodi sono impostati con altri mezzi, come JavaScript o PHP, ma che non affronteremo in questo articolo.

Questo redirect può essere permanente o temporaneo, a seconda delle esigenze, ed è sempre accompagnato da un codice di stato come 301 o 302.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.