Oggi vi volevo segnalare un interessantissimo articolo di Marco un amico di Nuove Notizie…. la parola a lui..
Sei abituato a scaricare, comprimere o decomprimere, masterizzare, eseguire backup di dati o fare semplici copie di file? Sei sicuro che queste operazioni vadano a buon fine, ovvero che qualche file non venga modificato accidentalmente? La tua risposta è HASHER.
HASHER è un programma finalizzato alla verifica dell’integrità dei file, sia in locale che in remoto, effettuata tramite un confronto tra l’originale e la copia; in particolar modo è utile, appunto, durante i processi e le operazioni che normalmente si effettuano sui dati o file presenti sul PC.
Questo software verifica l’integrità di due o più file confrontandone i cosiddetti algoritmi di hash o checksum. L’hash è una stringa identificativa univoca per ogni file e ne rappresenta una sorta di “impronta digitale???.
HASHER utilizza ben cinque dei più diffusi algoritmi al fine di ottenere un’analisi accurata ed approfondita:
- MD5
- SHA1
- SHA256
- SHA384
- SHA512
Il punto di forza del programma è la capacità di effettuare il controllo e la verifica su più file contemporaneamente o su intere cartelle, compilando un report dettagliato e facilmente comprensibile. Il programma si integra perfettamente con il menù contestuale di sistema, non deve essere installato, è quindi portabile anche su una pennetta USB, è in italiano e soprattutto gratuito.
Purtroppo il software da Dicembre 2018 non è più disponibile, tuttavia abbiamo trovato un programma molto simile dal nome “FastSum”, che potrete scaricare a questo indirizzo:
http://www.fastsum.com/italian/
Ciao Paolo.
Ti ringrazio per aver pubblicato il mio articolo.
Spero proprio che questo software aiuti altre pernone a “dormire sonni” più tranquilli, nel senso che, grazie ad HASHER, i file sul nostro PC o sono buoni, o sono buoni.
Ho scritto questo software quando, dopo aver dovuto formattare il PC per vari motivi, sono andato a ristallare il tutto, ho preso il mio bel Hard Disk di Backup ed ho cominciato a trasferire le copie sul PC.
Alcuni file o programmi hanno dato subito segnali di non corretto funzionamento, di altri me ne sono accorto dopo settimane nel momento in cui ho avuto la necessità di usarli. In buona sostanza ho perso circa il 30% dei miei file e dei miei lavori a causa di una copia di Backup che in qualche modo era andata male ed il sistema operativo non aveva segnalato nulla.
Preso dalla disperazione ho cercato programmi che potessero garantirmi copie perfette; ne ho trovati di ottimi, ma, o non rispondevano alle mie esigenze, o erano a pagamento, al quel punto ho deciso di farmi un programma personalizzato. Nel tempo l’ho poi ottimizzato per essere più duttile a diverse esigenze in modo che anche altri possano usarlo; gratis.
Con Hasher, questo era il mio scopo, controlli lo stato dei tuoi file, dei tuoi backup, dei tuoi download ed altro… fai fare a lui il lavoro “sporco” e tu non hai più motivo di preoccuparti.
A me è successo quello che ho raccontato, ma alzi la mano se a qualcuno non è mai capitato di trovarsi uno o più file corrotti o compromessi.
Spero che il tuo sito faccia conoscere e diffondere questo semplice ma utilissimo software; chi ci guadagna è chi lo usa.
Grazie ancora per lo spazio che mi hai concesso e per “l’amico”; il lavoro che fai con il tuo sito ed il servizio che rendi non può che procurarti amici ed io sono orgoglioso di essere considerato tale.
Un saluto
Marco