Da sempre, specialmente durante i fine settimana di primavera ed estate, si registra una forte tendenza nel raggiungere le coste di Fregene e Maccarese, allo scopo di trascorrere belle giornate all’aria aperta e di provare esperienze gastronomiche uniche.
Esodo verso il mare di Fregene e Maccarese
Da Fregene a Maccarese, a poca distanza dalla capitale, i romani e i turisti di ogni dove cercano posti in cui poter prendere il sole, fare il bagno e mangiare prelibatezze che accontentano anche i palati più difficili.
I ristoranti a Maccarese e Fregene, aperti a pranzo e cene, offrono proposte che assecondano ogni gusto, spesso a prezzi abbastanza accessibili. Famiglie, coppie, single, gruppi di amici e comitive, possono quindi prenotare un tavolo per provare non solo ricette tipiche del posto, ma anche pietanze insolite e accostamenti fuori dai soliti schemi.
Specialmente il comune di Fiumicino, che dista circa 14 chilometri da Roma, comprende alcune delle famose più note e gettonate dell’intero litorale, in cui puntualmente in estate si registra un forte esodo, complice la presenza di locali che consentono di assaporare cibi freschi, preparati con materie prime accuratamente selezionate e solo da mani esperte.
I romani che si spostano alla ricerca di un buon ristorante a Fregene e Maccarese sono spesso invogliati dalle interessanti offerte, come ad esempio i menù a prezzo fisso, che comprendono antipasti, primo, secondo e dessert. In genere le portate sono a base di pesce, ma non mancano proposte di carne e specifiche per vegani.
Non mancano locali che propongono pizze tradizionali o sfiziose, leggere e fragranti, grazie alla preparazione accurata dell’impasto che prevede una lunga lievitazione. Una volta a Fregene e Maccarese si può anche fare uno spuntino leggero, quindi ordinare un tagliere di salumi e formaggi, focacce, tramezzini e panini, accompagnati da un birra o da un buon calice di vino.
Un pranzo o una cena vista mare è sicuramente un’esperienza da provare. Fra i piatti di punta si ricordano i moscardini alla Luciana, gli ziti al ragù di polpo, gli strozzapreti alla pescatora, la carbonara di mare, l’ampia scelta dei crudi, il tonno scottato o lo gnocchetto cacio e pepe.
I ristoranti sul litorale romano
In genere il menù proposto dai ristoranti di Fregene e Maccarese cambia spesso e solitamente prevede quasi sempre ostriche, ricci e fritture di paranza. Il pescato al sale, cotto a forno o alla brace può essere ordinato a prezzi variabili in base al peso.
In ogni caso le trattorie storiche riescono a far sentire veramente in vacanza e per questo sono spesso arredate con cura, al fine di far sentire i clienti rilassati e ben accolti.
Visto che l’estate romana da sempre prevede un forte esodo verso le zone di mare, è sempre bene non farsi trovare impreparati. Il consiglio, dopo aver scelto il ristorante in cui pranzare o cenare, è quello di prenotare con un certo anticipo, in modo da avere la sicurezza di trovare disponibilità. Attenzione anche al giorno settimanale di chiusura che potrebbe variare durante l’alta stagione.