Tivoli è una città situata a circa 30 chilometri a est di Roma, famosa per le sue ville storiche e i suoi giardini. Una cittadina piena di cultura, oltre che di luoghi di interesse, la cui storia risale all’antichità, in epoca Romana.
La leggenda narra che Tivoli sia stata fondata da Tibur, figlio di Catillo, nipote di Amphiaraus e pronipote di Melampo, eroi greci. Nel corso dei secoli, Tivoli ha visto il passaggio di diverse civiltà, inclusi gli Etruschi e i Romani. Oggi è nota a livello mondiale per i suoi luoghi, molti dei quali protetti dall’Unesco. Vediamo cosa fare a Tivoli e quali luoghi visitare:
- Villa d’Este: Questa villa del XVI secolo è famosa per i suoi giardini all’italiana e le sue fontane monumentali. Tra le fontane più famose ci sono la Fontana dell’Ovato, la Fontana del Bicchierone e la Fontana dei Draghi.
- Villa Adriana: Questa villa, costruita dall’imperatore romano Adriano nel II secolo d.C., è un’importante testimonianza dell’architettura e dell’urbanistica dell’epoca romana. La villa si estende su una vasta area e comprende molte rovine e resti archeologici, tra cui un teatro, un tempio, una biblioteca e un grande lago artificiale.
- Tempio della Sibilla: Questo antico tempio romano risale al II secolo a.C. ed è situato su una collina che domina la città di Tivoli. Il tempio è stato ristrutturato e modificato nel corso dei secoli ed è stato utilizzato anche come chiesa cristiana nel Medioevo.
- Anfiteatro di Bleso: Questo anfiteatro romano, situato vicino alla Villa Adriana, è stato costruito nel II secolo d.C. ed è stato utilizzato per gli spettacoli pubblici dell’epoca romana, come le lotte tra gladiatori e le rappresentazioni teatrali.
- Centro storico di Tivoli: Il centro storico di Tivoli è un affascinante labirinto di stradine e vicoli che conducono a piazze pittoresche e antichi edifici. Tra le attrazioni del centro storico ci sono la Chiesa di San Silvestro, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Rocca Pia, un castello medievale costruito nel 1461.
- Mangiare e bere: Tivoli è famosa per la sua cucina tradizionale, che include piatti come la porchetta (arrosto di maiale) e la pasta alla carbonara. Inoltre, la città è conosciuta per i suoi vini locali, come il Cesanese del Piglio e il Cannellino di Frascati.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare e delle cose da fare a Tivoli. La città offre molte altre attrazioni, tra cui musei, gallerie d’arte e negozi di artigianato locale.