Vuoi reimpostare la tua password di WordPress usando phpMyAdmin? Se non riesci a reimpostare la password di WordPress, esiste un modo per cambiarla direttamente nel database di WordPress utilizzando phpMyAdmin. In questo articolo, ti mostreremo come modificare facilmente una password di WordPress da phpMyAdmin.
Perché reimpostare la password di WordPress da phpMyAdmin
WordPress semplifica la reimpostazione della password. Basta andare alla schermata di accesso e fare clic sul link “Password dimenticata?”.
Facendo clic su di esso si accede alla pagina di reimpostazione della password in cui è possibile inserire il nome utente o l’indirizzo e-mail per reimpostare la password. Successivamente, WordPress invia un collegamento per la reimpostazione della password all’indirizzo e-mail associato a quell’account utente.
Immagina però che qualcuno riesca in qualche modo a entrare nel tuo sito WordPress e cambiare la password e l’email dell’account amministratore. Oppure pensa se perdi la password dell’account amministratore e la casella email collegata ad esso viene disattivata.
Se procedi a richiedere una nuova password mediante il procedimento che ti abbiamo mostrato prima, il link per reimpostare la password verrà inviato alla nuova e-mail, oppure alla casella disattivata e quindi non potrai effettivamente modificarla.
Il risultato sarà che perderai il controllo sul tuo sito WordPress. Penso che sia sufficiente a farti venire qualche brivido di paura! Come affrontare un problema del genere?
Il primo passaggio consigliato per un utente di livello principiante per ripristinare WordPress è contattare il servizio di hosting. Il ripristino potrebbe richiedere del tempo, alcune ore, un giorno o anche di più a seconda del servizio.
Per gli utenti più esperti è possibile farlo utilizzando phpMyAdmin. Per prima cosa devi accedere al pannello di controllo del tuo hosting WordPress. Successivamente, è necessario fare clic sull’icona phpMyAdmin nella sezione database. Ovviamente provider di hosting diversi possono fornire pannelli di controllo diversi, ma la sostanza è sempre la stessa: cerca l’opzione o l’icona di phpMyAdmin.
Questo avvierà l’applicazione phpMyAdmin in cui è necessario selezionare il database di WordPress.
Ora vedrai l’elenco delle tabelle nel tuo database WordPress. Ora devi cercare la tabella “{table-prefix} _users” in questo elenco e fare clic sul link “Sfoglia” accanto ad essa.
Nota: i nomi delle tabelle nel database di WordPress potrebbero avere un prefisso di tabella diverso da quello che stiamo mostrando nel nostro screenshot.
Ora vedrai le righe nella tabella degli utenti di WordPress. Vai avanti e fai clic sul pulsante di modifica accanto al nome utente in cui desideri modificare la password.
PhpMyAdmin ti mostrerà un modulo con tutti i campi delle informazioni dell’utente.
Dovrai eliminare il valore nel campo user_pass e sostituirlo con la tua nuova password.
Visto che il formato della password dovrà essere criptata in md5, dovrai appunto convertire la tua password in md5 affinchè venga riconosciuta dal sistema.
Per esempio se io volessi cambiare la password in “NuoveNotizieAdmin” non potrò scrivere questa password direttamente, ma prima dovrò convertirla nel formato md5. Come fare?
Basta collegarsi a questo sito: http://pajhome.org.uk/crypt/md5/
Dopodichè scrivere la password nel campo “Input”, cliccare su “MD5” e infine copiare la stringa che viene generata: sarà la conversione della nostra password in questo formato.
A questo punto torniamo in phpMyAdmin, e sotto la colonna delle funzioni, seleziona MD5 dal menu a tendina, inserisci la stringa in MD5 e clicca sul pulsante “Esegui”.
La tua password verrà crittografata utilizzando l’hash MD5 e quindi verrà archiviata nel database. Congratulazioni! Hai cambiato con successo la tua password WordPress usando phpMyAdmin.
Ora alcuni di voi potrebbero chiedersi perché abbiamo selezionato l’hash MD5 per crittografare la password? Nella versione precedente, WordPress utilizzava l’hash MD5 per crittografare le password. A partire da WordPress 2.5, ha iniziato a utilizzare tecnologie di crittografia più potenti. Tuttavia, WordPress riconosce ancora MD5 per fornire compatibilità con le versioni precedenti.
Non appena accedi utilizzando una stringa di password memorizzata come hash MD5, WordPress la riconosce e la modifica utilizzando i nuovi algoritmi di crittografia.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a reimpostare una password WordPress da phpMyAdmin. Se questo articolo ti è piaciuto, seguici su Twitter e Facebook.