Dormire bene è soprattutto un vantaggio per la salute, prima di acquistare un materasso a Roma è opportuno prendere in considerazione diversi fattori in modo tale da poter individuare quello più adatto alle proprie esigenze. Infatti oggi il mercato mette a disposizione moltissime tipologie di materassi che variano sensibilmente tra loro per materiali, rigidità, costi.
Uno dei primi elementi da valutare quando si desidera acquistare un materasso è la dimensione. Le misure dipendono prima di tutto dal numero di persone, quindi un materasso a una o due piazze, dall’altezza e dal peso delle persone che lo utilizzeranno. Per poter ottenere una qualità ottimale del sonno è importante che il materasso misuri almeno 20 cm in più rispetto all’altezza e alla larghezza della persona per poter consentire un rilassamento adeguato degli arti.
Come accennato, il materasso può essere:
- Singolo o una piazza, adatto per una sola persona
- Matrimoniale o a due piazze, adatto per due persone
- A una piazza e mezza, adatto a una sola persona ma le cui dimensioni sono maggiori rispetto a quelle del materasso singolo, in modo da assicurare un confort maggiore
- Materasso alla francese, essendo più grande del materasso a una piazza e mezza può essere utilizzato per due persone
- Materasso su misura; è concepito per chi necessita di un materasso con dimensioni particolari e ha esigenze specifiche.
Altri due elementi essenziali da valutare prima di acquistare un materasso sono l’altezza e lo spessore. Se troppo sottile infatti, il materasso potrebbe non assicurare un riposo e un sonno adeguati. L’ideale sarebbe avere un’altezza tra i 20 e 30 cm. Infine, uno dei parametri più importanti da valutare, è sicuramente la scelta del materiale.
In commercio esistono varie tipologie, vediamo quali sono.
- Materassi in lattice: il lattice è un prodotto naturale che si estrae per lo più dalla corteccia dell’albero Hevea Brasiliensis. In realtà i materassi possono essere costutuiti da lattice naturale o sintetico oppure da un mix di entrambi. Il vantaggio maggiore di questo materiale è che da un sostegno deciso e garantisce una certa rigidità, pur adattandosi perfettamente alle forme del corpo. E’ inoltre ideale per chi ha problematiche respiratorie sia allergiche che asmatiche.
- Materassi in memory foam: si tratta di una tecnologia relativamente nuova. Il materiale consiste in una schiuma poliuretanica. Questo materasso risulta estremamente flessibile e si adatta alle forme del corpo ed è più rigido rispetto al materasso in lattice. Una delle sue caratteristiche più importanti è l’elevata sensibilità al calore che lo rende appunto adattabile al corpo per poi tornare allo stato originario. Si consiglia in modo particolare a chi ha problematiche dorso-lombari scheletriche o muscolari.
- Materassi a molle rientrano tra i materassi più tradizionali e comuni. Sono dotati delle classiche molle in acciaio che consentono di avere elasticità e ammortizzazione. Le molle possono essere biconiche, sagomate con doppio cono, o insacchettate e cilindriche. Il materasso a molle ha come principale vantaggio quello di conferire un buon supporto adattandosi a qualsiasi tipo di rete. Inoltre i costi possono essere anche piuttosto contenuti rispetto agli altri prodotti menzionati.