Vacanze Enogastronomiche In Italia: Guida e Consigli Su Dove Andare

0
75

Le vacanze enogastronomiche sono sempre più gettonate in Italia all’interno di quella folta platea dui fruitori che mette al primo posto l’aspetto esperienziale, ovvero viaggiare venendo a stretto contatto con esperienze tipiche del luogo nel quale si va.

Vacanze Enogastronomiche In Italia: Guida e Consigli Su Dove Andare

Negli ultimi anni questo modo di pensare è letteralmente esploso e trova terreno fertile, oggi, soprattutto nella sfera enogastronomica, ovvero nel modo di mangiare che, per l’appunto, va ad influenzare la scelta della location presso cui recarsi per un viaggio rigenerante.

L’Italia anche da questo punto di vista offre una marea di soluzioni, dal nord al sud: tante mete presso le quali venire a contatto con tradizioni culinarie, scoprendo piatti tipici, portandosi magari a casa un souvenir gastronomico (questo tipo di mercato è, a sua volta, in grande crescita). Dal mare alla montagna passando per le grandi città: perché sono tante le mete lungo tutto lo stivale tra le quali scegliere, ne proponiamo di seguito alcune tra le più particolari.

  1. Tour enogastronomico in Toscana: se si parla di viaggi enogastronomici in Italia, al Toscana è probabilmente una delle prime regioni che saltano alla mente. Paesaggi meravigliosi e degustazione di ottimi prodotti, non a caso il mondo intero guarda alla Toscana come alla meta ideale di viaggi di questo genere. Alcuni consigli per itinerari? Le cantine del vino Bolgheri e, in generale, qualsiasi tour di cantine toscane assaporando prodotti tipici (prosciutto, cinta senese, pecorino, ribollita, carne fiorentina) e, ovviamente, degustando vino.
  2. Formaggi tipici della Puglia: il sud Italia è universalmente noto come la parte dove si mangi di più e meglio. La Puglia non sfugge a questa tradizione. Oltre ad una serie di piatti e cibi locali da provare, il consiglio è quello di sperimentare un tour enogastronomico con vini e formaggi, seguendo gli accostamenti consigliati. Dal Salento al Gargano passando per Polignano a Mare, è possibile scoprire tanti paesini con relative specialità locali. Tra i migliori prodotti tipici a livello di formaggi, si consiglia la ricotta fresca e la burrata. Immancabile poi l’assaggio delle note orecchiette pugliesi.
  3. In Veneto, tra vino e pesce: il Veneto è una delle regioni più famosa per il buon vino. È possibile sperimentare un tour enogastronomico di questa regione alla scoperta dei prodotti tipici. Salumi, riso ma anche tanto pesce, un aspetto spesso e volentieri sottovalutato in questa regione. Lungo la costa, così come nelle città dell’entroterra, ci sono tantissime realtà che offrono prodotti ittici di grande qualità. Qualche esempio? Un ristorante di pesce a Padova, così come quelli di Venezia, sono l’ideale per assaporare prodotti tipici della cucina veneta conditi ovviamente da un ottimo vino bianco, oltre che dalle grappe più famose del luogo. E per gli appassionati di vini, il consiglio è quello di effettuare un tour della Valpolicella, passando in rassegna le migliori cantine.
  4. Napoli, non solo pizza: dici Napoli e viene subito in mente la pizza. Ma un tour enogastronomico da questi lidi ha molto altro da offrire. I piatti tipici campani sono noti in tutto il mondo: dalla mozzarella di bufala ai pomodori san Marzano passando per friarelli, casatiello, ragù napoletano e ovviamente tanti dolci, dai babà alla pastiera. Tra i migliori vini, Aglianico, Falanghina, Greco di Tufo, Piedirosso.
  5. Emilia-Romagna: se si parla di enogastronomia in Italia, l’Emilia-Romagna non può proprio mancare. Prosciutto, parmigiano, tagliatelle, ragù e tanti altri prodotti da leccarsi i baffi accostando un ottimo vino tipico, dal Lambrusco al Sangiovese. Una delle regioni che fa del buon mangiare il suo cavallo di battaglia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.