Il Mercato Italiano Delle Auto Usate Nel 2023

0
64

Il mercato della auto usate in Italia rappresenta una fetta considerevole dell’intero settore automotive e, malgrado le performance negative del 2022, i primi mesi del 2023 hanno fatto registrare percentuali stabili o in crescita, anche in virtù dei ritardi da parte delle case produttrici nel consegnare i nuovi modelli.

Il Mercato Italiano Delle Auto Usate Nel 2023

Se, infatti, il 2022 si era chiuso con una perdita percentuale del 9,7% rispetto al 2021, a partire dal gennaio 2023 i passaggi di proprietà di veicoli usati sono rientrati in territorio positivo, con un trend positivo che fa ben sperare anche per il restante periodo dell’anno in corso. A dicembre 2022, le auto usate vendute complessivamente nell’anno sono state poco più di due milioni e settecento mila unità, rispetto alle oltre tre milioni di vetture nel 2022.

I dati delle auto usate nel 2023

Guardando ai dati rilasciati da Unrae relativamente al mercato dell’usato, vediamo che le auto vendute nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2023 sono aumentate del +5,7%, malgrado un aumento medio del prezzo del 30%.

A marzo 2023, i passaggi di proprietà sono stati oltre 470 mila a fronte dei 440 mila del 2022, con un incremento del 7,3%. Una crescita rilevante se paragonata alla flessione del febbraio 2023 dell’1% ma ridotta se comparata con il mese di gennaio, quando le auto usate vendute toccarono quota +7,8%.

Positivo anche aprile con un +2,7% e circa 215 mila nuovi passaggi di proprietà. In linea generale, confrontando il periodo gennaio-aprile 2023 con lo stesso del 2022, la crescita si assesta su un +5,3%.

Le Regioni in cui si vendono maggiormente le auto usate sono la Lombardia, il Lazio e la Campania.

Da segnalare, al riguardo, un exploit negativo per quanto riguarda la Toscana che nel 2022 ha fatto registrare un caldo di vendite di auto usate di circa il 10% rispetto al 2021, complice l’aumento del 22% dei prezzi. Malgrado questo, la soluzione dell’auto usata rappresenta ancora oggi nella Regione la preferita dei cittadini e non è un caso che i concessionari continuino ad ampliare la gamma di veicoli di questo tipo, come testimoniato dal catalogo offerto da TM Wagen Pistoia, città nella quale nello scorso anno sono stati venduti circa 15 mila mezzi usati.

Le tipologie di auto usate più vendute

A guidare il segmento delle auto usate più vendute in Italia troviamo anche nel 2023 i veicoli alimentati a diesel che occupano oltre il 47% del mercato, seguiti dai modelli a benzina con circa il 41%. Sull’ultimo gradino del podio il GPL, molto lontano dalle prime due tipologie con un 4,4%. Quarte classificate le auto usate ibride con il 4,2%, quelle a metano con il 2,5% e infine le plug in e le elettriche che arrivano allo 0,4%.

Per quanto riguarda l’anzianità delle auto usate, i veicoli più venduti sono quelli con oltre 10 anni di vita, e rappresentano il 52,4% del totale, in crescita rispetto al 51% fatto registrare nel 2022. Dietro i veicoli con età compresa tra i 6 e i 10 anni, che ha raggiunto la quota del 15,2%. Medaglia di bronzo per quelle con 4-6 anni di anzianità, con quota pari a 11,9%. In crescita anche i modelli con 1-2 anni che raggiungono quota di mercato 4,4% e quelli con 1 anno o meno con quota al 6,5%.

I modelli usati più soggetti a passaggi di proprietà restano le utilitarie che da sole rappresentano il 36% delle vendite totali, seguite dai SUV con il 34% e le auto berline con il 14%.

Prendendo i dati del 2022 le auto usate più vendute in Italia sono state le Panda, seguita dalla Fiat 500, sempre del gruppo Stellantis. Terza classificata la Renault Clio. Anche a livello di case automobilistiche il mercato automotive dell’usato vede la Fiat in testa con il 13% sul totale, seguita da Ford e Volkswagen, entrambe ferme al 7%.

Una curiosità per quanto concerne la scelta dei colori. Le auto usate più vendute sono il bianco, il grigio e il nero, rispettivamente nel 28%, 27% e 17% dei casi. Solo al sesto posto il rosso, con il 6% delle preferenze.

Infine i dati sui passaggi di proprietà: in leggero calo le vendite tra azienda e operatore che restano comunque oltre il 55% dei casi. Al 40% invece troviamo gli scambi tra cliente privato e concessionario, in crescita rispetto al passato, così come aumentano, raddoppiando, anche i noleggi a lungo termine (1,6%).

Male invece l’acquisto di auto a km 0 che scendono dello 0,3% assestandosi a una quota pari al 2,9% del totale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.